
L’Italian Bike Festival 2023 si è chiuso con un bilancio di 53 mila visitatori e un trend di crescita del 26% rispetto all’edizione 2022, quando gli ingressi al Misano World Circuit furono circa 42 mila.
La sesta edizione della fiera dedicata al mondo della bici e della mobilità sostenibile, organizzata da Taking Off con il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna, si è confermata a tutti gli effetti come il principale evento di settore in Italia e il secondo in Europa dopo l’Eurobike di Francoforte.
Nell’area expo di 60 mila metri quadrati erano presenti oltre 300 aziende espositrici in rappresentanza di oltre 600 brand, a conferma della rilevanza raggiunta da IBF nel corso degli anni. La possibilità di svolgere i test nel circuito di Misano Adriatico, inoltre, è una fonte di attrazione unica nel suo genere, che permette di mettere a disposizione dei visitatori uno scenario suggestivo e di grande impatto.
“Proponiamo ai nostri partner un concetto esperienziale di manifestazione, un modo diverso per mettere in contatto diretto il brand con il potenziale acquirente finale, lo facciamo attraverso i test bike gratuiti e le presentazioni delle novità in tema di innovazioni tecnologiche e promozione del cicloturismo attraverso gli incontri dedicati promossi dalle destinazioni turistiche”, hanno dichiarato Fabrizio Ravasio, Lucrezia Sacchi e Francesco Ferrario di Taking off, la società organizzatrice di Italian Bike Festival.
Oltre alle presentazioni e ai meet & greet con i grandi protagonisti del mondo cycling, il weekend è stato scandito anche da incontri, convegni e talk di approfondimento, come la preview degli “Stati Generali della bicicletta” che si sono svolti il 14 settembre prima dell’opening ufficiale del salone. Anche il cicloturismo, segmento sempre più rilevante in termini di promozione sul territorio, ha avuto uno spazio di assoluto rilievo all’interno della manifestazione.
Gli eventi in sella
Come da tradizione, IBF ha organizzato anche “La Gialla Cycling”, che ha offerto l’opportunità ai tantissimi amanti delle due ruote di ritrovarsi al fianco di grandi nomi del ciclismo e dello sport tra cui Vincenzo Nibali, Mario Cipollini, Marco Aurelio Fontana e Rebecca Gariboldi.
Tre le prove dell’edizione 2023, che ha visto quest’anno aggiungersi nel palinsesto la non competitiva “La Gialla Gravel”, articolata su due percorsi: uno più “morbido” e uno più “tosto”. Molto partecipate anche le categorie giovanili, con oltre 500 partecipanti. Il punto di partenza e di arrivo di ogni gara, naturalmente, è stato il Misano World Circuit.
Sport, competizione, agonismo, ma anche spirito di aggregazione, voglia di stare assieme e, ancora, un vero e proprio viaggio nella natura con le bellezze paesaggistiche del territorio romagnolo a fare da sfondo all’attesa tre giorni: è questo il binomio vincente del palinsesto di gare aventi luogo in concomitanza con Italian Bike Festival.
Per “La Gialla GF Strada”, le premiazioni hanno avuto inizio subito dopo l’arrivo dei primi tre classificati assoluti per la categoria maschile e femminile all’interno del Misano World Circuit.
Per la categoria femminile, sul gradino più alto del podio è salita Alessia Bortoli, seguita da Giulia Medri e con il terzo posto assegnato a Elena Vernia. Nella prova maschile, invece, c’è stato il trionfo di Mattia Gaffuri, che si è lasciato alle spalle Manuel Senni e Rossano Mauti, rispettivamente secondo e terzo.
L’appuntamento con la nuova edizione è per il mese di settembre 2024.
Comments