
Come si coniugano la mobilità con l’elettronica di consumo? Lo spiega Federico Viale, general manager di GIVI Distribuzione, che ci parla della realtà bolognese e dei suoi prossimi passi nel nostro mondo
Federico Viale, general manager di GIVI Distribuzione, ci apre le porte di una realtà dinamica e al passo con i nuovi trend del mercato e spiega quali sono i punti di connessione tra un’azienda esperta di elettronica di consumo e quelle che sono le tendenze nel mondo della mobilità elettrica. Federico si laurea in economia e marketing, e dopo un’esperienza in Cina, dove entra in contatto con la realtà dell’Asia, inizia a lavorare per GIVI. L’azienda nasce circa trent’anni fa come distributore di prodotti di elettronica e sempre focalizzata alla ricerca delle ultime novità da portare sul mercato italiano. L’attività di importazione dall’estero avviene principalmente dall’Asia, da cui provengono la maggior parte dei prodotti che distribuisce su tutta la penisola.
INTERVISTA
Federico Viale
general manager GIVI Distribuzione
Dove si trova la vostra azienda e come è composta?
La nostra struttura si trova all’interno del comparto Centergross, vicino a Bologna, uno tra i poli industriali più grandi d’Europa. La struttura in cui ci troviamo è grande circa 2500 metri quadrati, con un magazzino interno che riceve spedizioni direttamente dall’Asia. Qui abbiamo il nostro headquarter. Siamo in una zona centrale in Italia, il che è perfetto per chi si occupa di distribuzione su tutto il territorio nazionale. I collegamenti molto sviluppati ci permettono di essere efficienti e di evadere gli ordini in tempi brevi. Ci impegniamo a consegnare in 24/48 ore, anche sulle isole, e questa centralità ci aiuta a mantenere standard d’eccellenza.
Dove si possono trovare i prodotti che distribuite?
Vendiamo attraverso molti canali: gli specialisti, le grandi catene e l’e-commerce.
Che filosofia applicate alla scelta dei nuovi prodotti da distribuire?
Quello che vogliamo fare è cercare sempre di anticipare il mercato, proponendo prodotti che siano innovativi e interessanti. Per essere competitivi occorre avere visione e anticipare le tendenze di vendita. La nostra realtà ha il vantaggio di essere smart, flessibile, dinamica e veloce. Queste caratteristiche ci permettono di continuare a stare sul mercato e confrontarci anche con altre aziende competitor. Spesso abbiamo a che fare con grandi multinazionali, ma noi cerchiamo di sfruttare le nostre caratteristiche di adattamento. Cerchiamo sempre di spingere su velocità, efficienza e anticipazione dei desideri del mercato. Questa policy ha sempre pagato permettendoci di crescere e diventare ciò che siamo. Per noi è importante non essere statici, ma sempre in movimento trattando articoli e prodotti nuovi e di qualità.
Parlaci dei caschi smart di Livall, una delle vostre ultime acquisizioni relative al settore della mobilità.
Nella direzione che sopra ho descritto, va anche l’anticipazione della distribuzione dei caschi smart. Abbiamo già molta esperienza nella mobilità elettrica leggera distribuendo da anni prodotti come i monopattini. Se partiamo da questo presupposto è chiaro come i caschi vadano a completare la nostra offerta. Questi prodotti con caratteristiche smart riprendono al meglio quello che è il nostro dna. Sono anche dei caschi molto belli e accattivanti, oltre che sicuri; hanno frecce, stop, gps, dispositivi per ascoltare la musica, rispondere al telefono e altre caratteristiche che migliorano l’esperienza in strada, ma anche la sicurezza attiva dell’utente che “utilizza” la mobilità elettrica leggera. Per aumentare ulteriormente la sicurezza, questi caschi inviano un segnale gps ai contatti predefiniti in caso di caduta accidentale. Funziona così: quando si scivola e si rimane per terra, dopo 90 secondi parte un segnale di posizione ai numeri preimpostati. Possono essere usati indistintamente su monopattini, bici ed eBike. Abbiamo modelli certificati anche per le S-Pedelec a ulteriore garanzia di sicurezza.
Quale è la vostra posizione in merito all’uso dei caschi per tutti?
Pensiamo sia corretto sensibilizzare gli utenti della strada all’uso del casco, e non siamo certamente nemmeno contro all’obbligatorietà, vista anche la crescente pericolosità delle strade sia in contesti urbani che fuori dalle città. È importante sempre pensare a una protezione aggiuntiva alla testa, anche se non vi è una legge specifica a riguardo, questo sia per i minorenni che per gli adulti. Monopattini e biciclette hanno gradi di pericolosità comparabili. Occorre fare i conti anche con l’utilizzatore medio, che spesso non ha capacità tecniche e di guida di alto livello, senza dimenticare la distrazione sempre maggiore di chi guida gli autoveicoli.
Quale è il vostro core business? E in che direzione state andando per il futuro?
Oltre a caschi e monopattini, che interessano direttamente la mobilità elettrica, trattiamo tantissimi articoli. Un’ecosistema molto vasto di cui fanno parte innumerevoli prodotti di diverse categorie. Abbiamo deciso di allargare l’offerta ai caschi perché pensiamo sia importante ragionare sulla sicurezza legata al futuro della micro mobilità senza emissioni. Questo modo di muoversi sta prendendo sempre più piede e ci sembra doveroso investire e dare il nostro contributo per migliorare l’esperienza dell’utente.
Non è quindi solo una questione di business.
Non è solo una questione commerciale, ma anche di responsabilità verso la clientela a completamento di quella che è l’offerta del monopattino. C’è molto interesse verso la mobilità elettrica per diversi motivi, partendo dal lato ambientale. Notiamo come le città tendano a chiudere i propri centri storici ed entrarvi diverrà sempre più difficile. La mobilità elettrica, nel frattempo prenderà sempre più piede e monopattini e eBike saranno presto prodotti usati da tutti quotidianamente. Questi sono trend commerciali e non solo. Occorre fare qualcosa perché le città non sono più sostenibili, sia per l’inquinamento che per i consumi eccessivi. Sappiamo che quando si parla di elettrico ci sono vantaggi e problematiche. Per esempio, il litio è localizzato in una specifica zona del mondo e abbiamo visto in questi anni che la globalizzazione ha portato anche a problematiche geopolitiche di difficile risoluzione. Altre tecnologie però stanno per essere sviluppate e le vedremo nei prossimi anni.
Avete una strategia per il futuro nel campo della mobilità elettrica?
Siamo partiti con i monopattini, poi abbiamo introdotto i caschi di cui abbiamo già parlato, ora stiamo ampliando la gamma per renderla quanto più completa possibile. Ci sono altre tipologie di prodotti nell’orbita di questo contesto che stiamo analizzando, perché non ci vogliamo certo fermare qui. Noi non abbiamo cataloghi infiniti, ma cerchiamo sempre qualcosa di innovativo, quindi lavoriamo in questa direzione.
Come vi occupate del post-vendita?
Ci occupiamo direttamente del post vendita e delle garanzie. Per gli interventi ci affidiamo a società specializzate. La nostra esperienza trentennale ci ha permesso di consolidare una struttura con sistemi di raccolta al punto vendita e livelli di standard di servizio legati al mondo dell’elettronica elevati. Il punto di riferimento per i clienti è il nostro sito web, al cui interno sono spiegate tutte le procedure da seguire. Spesso si risolve tutto semplicemente leggendo le FAQ, dove sono elencate le best practice, relative a un prodotto. Se invece il problema è più grave basta che il cliente apra un ticket per attivare le differenti procedure che fanno riferimento a vari centri assistenza. Vogliamo sempre essere un punto di riferimento per l’utente, ecco perché prestiamo una particolare attenzione a prodotti e fornitori.
LIVALL, I CASCHI SMART MULTIFUNZIONE
La nuova importante acquisizione tra i brand distribuiti da GIVI Distribuzione è Livall, pioniere dei caschi smart per bici, eBike e monopattini. Si tratta di prodotti che pensano alla sicurezza sia passiva che attiva dell’utente, unendo le caratteristiche di assorbimento degli urti proprie dei caschi di alto livello costruttivo con una serie di dispositivi tecnologici integrati che concorrono a diminuire il rischio sulla strada. Tra le varie smart features applicate ai caschi Livall possiamo trovare ad esempio: luci anteriori e posteriori con sensore automatico, frecce led, luce freno, remote control al manubrio, rilevatore di incidente gps, funzioni telefono e musica che non interferiscono con l’udibilità dei rumori provenienti dall’esterno, ascolto navigatore locale, visiere integrate… E altro ancora. Disponibili in varie versioni, dalle più sportive a quelle dedicate alla guida nel traffico urbano, sono utilizzabili con bici, eBike (anche S-Pedelec) e monopattini. Nei prossimi numeri di Emoving Magazine parleremo in modo approfondito di questi prodotti e di tutte le loro funzioni.
GIVI Distribuzione S.p.A. – 051.0116811
di Gabriele Vazzola