
Estrima, società produttrice di Birò, rinnova per altri 12 mesi il servizio Birò Share nel comune di Peccioli (Pisa), celebrando anche il primo anno di attività, avviata nel settembre 2022.
Il rinnovato servizio Birò Share prevede la disponibilità di una flotta di Birò – il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote – composta da 32 veicoli, noleggiati da Sharbie: 19 Birò saranno assegnati ai commercianti per l’utilizzo nel centro storico e 13 Birò saranno a disposizione in condivisione sulla piattaforma Birò Share che il comune offre gratuitamente ai residenti di Peccioli.
Inoltre, l’offerta di sharing permetterà l’utilizzo dell’apposita Birò Share App in grado di gestire l’attività, monitorare la posizione, la funzionalità e la disponibilità dei mezzi. Nelle intenzioni di Estrima, Birò diventa così il mezzo ideale per spostarsi dal centro fino alle zone limitrofe che distano solo pochi chilometri e che sono collegate da panoramiche strade e stradine bianche, già ora meta prescelta dagli appassioni delle due ruote elettriche o tradizionali. Il tutto arricchito da aree picnic e di ristoro, pensate anche per le famiglie.
Dal parcheggio di interscambio è possibile così lasciare la propria automobile, noleggiare Birò e salire nel centro storico con il mezzo direttamente utilizzando l’ascensore e la passerella. Dal centro, poi, sempre con Birò ci si può spostare nelle frazioni vicine. I cittadini possono utilizzare gratuitamente i veicoli per le prime due ore e poi usufruire di tariffe vantaggiose.
“Le nostre città sono bellissime, ma ricoperte da automobili che diventano oggetti dannosi per le comunità”, ha raccontato il presidente di Estrima SpA, Matteo Maestri.
“Più i mezzi sono piccoli, più è possibile invece riportare a galla la bellezza delle nostre città e dei centri storici e medioevali che sono nati per far passeggiare le persone. Inoltre, l’auto costringe a parcheggiare lontano e perdere il tempo. Per cui Birò serve per ripulire le città, dare luce e consentire di arrivare davanti alla destinazione, recuperando tempo e non inquinando l’ambiente. Sono quindi onorato del progetto di Peccioli, un comune che pensa al singolo, alla comunità e all’ambiente, grazie al suo sindaco visionario che vuole rendere il mondo un posto migliore”.