In questo articolo si parla di:
Comau potenzia la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di NIO 1

Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di NIO. Il progetto garantisce una co-produzione in linea rapida e affidabile per i motori a induzione e a magneti permanenti di terza generazione del produttore di veicoli elettrici, entrambi parte integrante dei suoi sistemi di azionamento elettrico proprietari (EDS).

La soluzione completa include linee principali, come linee di assemblaggio di motori elettrici, linee di produzione di scatole del cambio e linee di assemblaggio di inverter, nonché processi di test EOL (End of Line). È progettata per supportare una capacità di produzione annuale su larga scala di 1 milione di unità, da utilizzare nelle berline, nei coupé e nei Suv elettrici di NIO, nonché in modelli selezionati del suo sotto-marchio ALPS.

Comau potenzia la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di NIO

La soluzione di automazione avanzata di Comau offre flessibilità e scalabilità ottimali, consentendo al cliente di adattare il proprio ambiente di produzione ai diversi parametri di processo necessari per i nuovi prodotti. Per aumentare ulteriormente la flessibilità della linea di produzione e consentire la co-produzione in linea dei due sistemi di propulsione elettrica, Comau ha sviluppato in collaborazione con il team e-drive di NIO un nuovo adattatore con posizionatore a punto-zero. Questo accessorio innovativo unifica efficacemente gli standard di progettazione, processo e controllo, consentendo di soddisfare diversi requisiti di assemblaggio mantenendo la massima flessibilità.

L’ambiente di produzione altamente automatizzato di Comau include anche robot guidati da sistemi di visione 3D, AGV per la fornitura autonoma di materiale e il carico automatico delle estremità degli utensili, che hanno contribuito a migliorare significativamente l’efficienza produttiva del cliente. Inoltre, l’uso diffuso di telecamere 3D avanzate ha consentito a Comau di superare con successo i limiti della tecnologia di guida in termini di campo visivo e distanza di presa, garantendo il posizionamento e l’assemblaggio automatico delle parti, oltre ad un’eccellente ripetibilità.

Le dichiarazioni

 “Quando si tratta di implementare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, l’esperienza e il know-how giocano un ruolo decisivo per il successo del progetto. Siamo rimasti profondamente colpiti dalla vasta esperienza di Comau nell’assemblaggio dei sistemi di propulsione elettrica durante tutta la nostra collaborazione. Questa soluzione innovativa ha dimostrato affidabilità nel supportare lo sviluppo del progetto, aiutandoci a superare varie sfide e a raggiungere i risultati desiderati. Il nostro lavoro ha seguito un approccio ingegneristico congiunto, che promuove una stretta collaborazione da entrambe le parti e guida in modo efficiente l’avanzamento del progetto. Questa modalità operativa non solo garantisce il progresso dei lavori e il controllo dei costi, ma anche la qualità, le prestazioni e l’affidabilità del prodotto finale”, ha affermato Alan Zeng, senior vice president di NIO e ceo di XPT.

“Considerando la rapida crescita dei veicoli alimentati con nuove fonti di energia in Cina, un mercato in cui i tassi di produzione e i volumi di vendita nella prima metà del 2023 sono aumentati rispettivamente del 42,4% e del 44,1%, la domanda di sistemi di propulsione elettrici è aumentata significativamente. Il nostro impegno congiunto con NIO, per creare un ambiente di produzione altamente automatizzato, ha permesso al cliente di aumentare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare le prestazioni della sua tecnologia EDS di nuova generazione”, ha spiegato Jeff Yuan, Comau head of countries Cluster APAC.

Il ceo di Comau Pietro Gorlier ha commentato: “Le tecnologie innovative che stiamo sviluppando per il settore della mobilità elettrica vengono scelte da un numero sempre crescente di clienti, in tutto il mondo, come testimonia anche il progetto per NIO in Cina. Facendo leva sull’esperienza nell’Automotive ‘tradizionale’ Comau si sta consolidando nel segmento eMobility, che oggi rappresenta il 40% del nostro business, in costante aumento. Tutto questo è possibile grazie all’impegno nell’innovazione e alle competenze delle nostre persone che da sempre rappresentano il valore aggiunto della nostra azienda”.