
L’Etrik, rinomata catena retail italiana specializzata nella mobilità elettrica, che abbiamo avuto modo di intervistare qualche mese fa, ha tenuto un evento aziendale di grande risonanza l’8 novembre 2023, dedicato tra le altre cose all’importanza cruciale degli ambienti di vendita nel settore dell’eMobility e di come questo dovrebbe essere oggetto importante di analisi da parte dei grandi brand e delle grandi case produttrici dei veicoli.
Un’occasione unica di incontro per clienti, investitori e partner commerciali, offrendo un luogo per lo scambio centralizzato di idee e la discussione delle questioni più rilevanti nel mondo della mobilità a zero emissioni.
Molte sono state infatti le figure di spicco che hanno partecipato:
Gianfranco Nanni (direttore generale di ASKOLL), Paolo Adiletta (proprietario di Helmo Milano), Luca Roffi (country manager Italia Letri.co), Marco Magarelli (head of advisory board Associazione Demetra), Mario Giaquinta (director di Emoving Days), Luca Spagna (partner EY), Francesco Brugnatelli, Biancamaria Campasso e Maurizio Barolo (Studio Legale Ichino-Brugnatelli), Pippo Palmieri (dj e conduttore Zoo di 105), Shi Yang Shi (attore e presentatore) e molti altri ospiti di case produttrici nazionali e cinesi.
In un’epoca in cui si sta ridefinendo il concetto di spostamento urbano, L-Etrik ha riconosciuto e celebrato il ruolo fondamentale degli store come pilastri essenziali nella divulgazione e nell’espansione della conoscenza dell’eMobility nelle città italiane. Questi non sono quindi soltanto luoghi di vendita, ma costituiscono una connessione tangibile tra il cliente e i brand, contribuendo in modo significativo a migliorare la percezione complessiva dei marchi stessi e, chiaramente, la percezione generale del settore dell’elettrico.
L’evento ha messo in luce la necessità cruciale per i brand di prestigio e per la grande distribuzione di comprendere e abbracciare questa prospettiva, sottolineando l’importanza di sostenere attivamente gli store come meglio possono: allocazione di risorse, servizi performanti, incentivi, partnership valide, rafforzando così non solo la reputazione del marchio, ma anche l’esperienza complessiva del cliente ultimo. L-Etrik, dal canto suo, ha ribadito il proprio impegno a promuovere partnership solide tra produttori, dealer e retailer, riconoscendo che questo approccio collaborativo è essenziale per garantire un futuro sostenibile e agevolare la diffusione dei veicoli elettrici, portando loro il riconoscimento e il valore che meritano.
Cosa è L’Etrik?
L-Etrik è l’innovativo store urbano multibrand, dedicato alla mobilità elettrica su due e quattro ruote, che ha l’obiettivo di diventare la principale rete di negozi specializzati in veicoli a zero emissioni, coprendo tutto il territorio nazionale. Fondata da imprenditori esperti nel settore dell’elettrico, l‘azienda offre una vasta gamma di veicoli, tra cui scooter, moto e minicar.
Oltre alla vendita, sono disponibili i servizi di noleggio a lungo termine per auto e scooter elettrici, promuovendo così uno stile di vita urbano più sostenibile ed ecologico. Lo store ospita marchi di veicoli rinomati a livello globale, offrendo prodotti innovativi e tecnologie all’avanguardia per ridefinire la mobilità urbana in chiave futuristica, e si impegna a garantire un’esperienza di acquisto di alta qualità e un servizio clienti di primo livello, con una forte attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e alle esigenze specifiche dei clienti.