In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 849

Nerva si presenta a Eicma 2023 con tre nuovi scooter che vanno ad ampliare la sua gamma, con tecnologia all’avanguardia e una offerta speciale per chi acquisterà il modello EXE entro fine anno.

La tecnologia che distingue il marchio spagnolo riguarda l’utilizzo delle batterie Blade LFP di BYD (batterie al litio/ferro-fosfato), che hanno dimostrato di essere le più sicure e stabili dell’intero mercato.

Sul motore dell’EXE II, inoltre, è presente l’esclusivo raffreddamento a liquido, oltre al controllo di trazione, l’avviamento keyless, il quadro strumenti OLED da 8,8”, il sistema di diagnosi da remoto e un caricabatterie veloce da 3,3 kW/h.

I tre modelli di Nerva a Eicma 2023

Nerva EXE II

Il nuovo modello EXE II si pone al top della gamma Nerva. Si tratta di una evoluzione sia tecnica che stilistica del già conosciuto EXE, lo scooter che va ad affiancare nel catalogo della casa spagnola. L’EXE II resta fedele all’impostazione stilistica di tipo GT già apprezzata sull’EXE. Il pacco di batterie Blade da 7,83 kWh di capacità è garantito per 6.000 cicli di ricarica (come per tutti gli scooter Nerva) e, grazie al nuovo caricabatterie da 3,3 kWh fornito di serie nell’equipaggiamento, si può ottenere una ricarica completa in sole 2,4 ore ed una ricarica dell’80% in due ore.

Il nuovo motore con raffreddamento a liquido vanta una potenza nominale di 11 kW con una potenza di picco di 19 kW. La velocità massima è di 130 km/h, mentre l’autonomia varia dai 180 km in modalità Eco, ai 140 km della modalità Normal ai 90 km della modalità Sport. Fra le peculiarità garantite di serie troviamo anche il pannello strumenti OLED da 8,8”, l’avviamento keyless, il controllo di trazione e un sistema integrato di diagnosi da remoto.

Bozza automatica 843

Nerva Cargo

Il Nerva Cargo è uno scooter “business” monoposto pensato per gli operatori che devono muoversi velocemente nei centri cittadini, potendo usufruire di una discreta capacità di carico. La base ciclistica e meccanica è di derivazione EXE. Quindi vi troviamo le batterie Blade ricaricabili in 3,5 ore (2,8 ore all’80%), il motore da 9 kW di potenza nominale (picco 11 kW), 100 km/h di velocità massima ed autonomia di 140 km (Eco) o 105 km (Normal). La velocità massima è personalizzabile entro i limiti sopra citati. 

Nerva Lift

Il nuovo modello Lift è destinato principalmente a un utilizzo urbano. Ha un design più giovanile e sportiveggiante rispetto all’EXE e all’EXE II, che invece sono destinati anche a un commuting extraurbano. Il Lift pesa 20 kg in meno rispetto all’EXE ma offre comunque spazio in abbondanza per due persone. La base ciclistica con entrambe le ruote da 14” lo rendo ancor più agile nel traffico cittadino. Il motore elettrico ha una potenza nominal di 6,75 kW (picco 10 kW) che garantisce una velocità massima di 105 km/h. Il pacco di batterie Blade da 4,147 kWh si ricarica in 3,7 ore (3 ore 80%). L’autonomia è garantita in 130 km (Eco), 90 km (Normal) o 70 km (Sport). Sul Lift troviamo anche un raffinato pannello strumenti OLED da 7” e il sistema di diagnosi da remoto come sull’EXE II.

La batteria Blade

Nerva è l’unico marchio motociclistico che ha accesso alla tecnologia delle batterie Blade di BYD. Prendono questo nome dalla loro stessa forma, in quanto hanno una morfologia simile a quella di una lama, oltre che dimensioni abbastanza ridotte se paragonate ad altre batterie. La Blade utilizzata da Nerva è composta da singole celle adattate alle dimensioni dei modelli Nerva (comunque di dimensioni molto inferiori a quelle montate su un’auto).

Bozza automatica 846

Tutte queste celle sono inserite in una sorta di matrice, in modo che l’utilizzo dello spazio sia notevolmente più efficace, fino al 50%. Per quanto riguarda la densità energetica, le batterie Blade offrono 140 Wh/kg, ovvero un valore che può essere paragonabile a quello delle batterie di tipo NCM. Il vantaggio principale offerto dalle batterie Blade è la loro sicurezza.

Le batterie Blade offrono un elevato grado di sicurezza da diversi punti di vista. Si parte dalla loro concezione costruttiva, che le rende un sistema abbastanza robusto, all’utilizzo del litio-ferro fosfato, che ha una composizione chimica più stabile rispetto ad altre batterie. Ciò significa che le batterie Blade non prendono fuoco e non subiscono grossi danni in caso di incidenti, nei quali si può verificare penetrazione di oggetti taglienti o addirittura schiacciamento. Tutto ciò è stato verificato con una serie di test esaustivi, i cui risultati sorprendono anche gli esperti.

Bozza automatica 844

Un esempio lo troviamo in quello che è considerato il test più impegnativo per le batterie elettriche. Consiste nel test di foratura e il suo obiettivo principale è verificare come reagirebbe la batteria a un cortocircuito causato da una foratura. Mentre in molti altri tipi di batteria la temperatura è stata vista aumentare fino a livelli tali da provocare un incendio in pochi secondi, le Blade sono in grado di mantenersi tra i 30 e i 60 gradi per tutta la prova e, quindi, non subiscono danni maggiori di quelli intrinsechi della penetrazione. Nessun principio di incendio.

Insieme a questo test, BYD ha sottoposto le sue batterie Blade a molti altri, nei quali, oltre ad aumentarne la temperatura fino a 300 gradi senza che si bruciassero, sono state anche schiacciate e sottoposte alle forze che un camion da 46 tonnellate può generare passandovi sopra. È stato visto che le batterie Blade non subiscono alcun danno e anzi rimangono in buone condizioni per l’installazione e l’utilizzo.

L’offerta speciale

L’offerta di Nerva che prende il via con l’apertura di Eicma è uno sconto che va a coprire integralmente il costo di immatricolazione per chi acquisterà il modello EXE. La promozione durerà fino alla fine dell’anno.