
Eicma 2023 ha visto la partecipazione di oltre 560mila presenze, con una crescita del +19% rispetto al 2022. Le 563.848 persone accorse a Fiera Milano (Rho) hanno reso l’80esima edizione la più visitata nella storia di Eicma, oltre a confermare le aspettative già molto alte che l’organizzazione aveva alla vigilia.
I marchi presenti sono stati 2.036, anche questo un record per la manifestazione, a fronte di 700 espositori diretti. Il 67% di questi ultimi è arrivato dall’estero in rappresentanza di 45 Paesi. Più del 30% delle aziende erano a Eicma per la prima volta negli otto padiglioni occupati, due in più rispetto al 2022 e tre in confronto al 2021.
Gli operatori del settore, selezionati da Eicma con i nuovi criteri introdotti nel 2022, sono stati 39.392, di cui il 52% provenienti dall’estero e da 120 differenti nazioni. I media presenti sono stati 7000 da 62 Paesi, che hanno avuto a disposizione un esclusivo press day nella giornata di martedì.
L’edizione 2023 è stata anche quella dell’esordio della Your Urban Mobility (YUM), l’area che ha accolto imprese, istituzioni, Forze dell’ordine, ma anche le startup più innovative di settore, a cui la manifestazione ha offerto una vetrina internazionale grazie al sostegno dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
“Non c’è un pre o un post-pandemia, c’è Eicma”, ha dichiarato Paolo Magri, amministratore delegato di Eicma spa. “La lettura di questi risultati non lascia spazio a interpretazioni e conferma quanto il nostro appuntamento sia oggi ancora l’opportunità di business e relazioni, e soprattutto, di marketing e comunicazione, più performante per le aziende del nostro settore”.
“Continuiamo a dimostrare un’attrattività internazionale e un valore unici al mondo, crescendo ininterrottamente e in modo esponenziale in tutti gli indicatori dal 2021, quando alcuni pensavano che il nostro evento fosse obsoleto. A questo si aggiunge l’attenzione crescente delle istituzioni, che rilancia anche il valore di Eicma come momento indispensabile per accendere un riflettore sulle istanze del comparto e accrescerne e rilevanza e autorevolezza”.
“Eicma non ha solo continuato a investire sulla sua evoluzione da fiera ad evento espositivo, ma entra nel suo 110° anno di storia con uno sguardo aperto al futuro e all’innovazione della manifestazione stessa, attestandosi in qualche misura anche come un appuntamento trasversale e di costume”, ha aggiunto Pietro Meda, presidente di Eicma spa
“I padiglioni erano stracolmi di famiglie e di giovani, di passione, di nuovi contenuti speciali, intrattenimento ed eventi, che affiancano in modo sempre più completo e coinvolgente il grande impegno degli espositori, a cui va il nostro più sentito ringraziamento per la fiducia e la fedeltà che continuano a dimostrarci. La stessa riconoscenza la tributiamo anche ai nostri sponsor, ai partner e alle istituzioni che sostengono Eicma”.
110 anni di storia
L’organizzazione, intanto, guarda già al 2024, in un anno che sarà dedicato ai 110 anni di vita dell’Esposizione. Era il 1914, infatti, quando al Kursaal Diana di Milano si tenne la prima edizione di quello che era l’Esposizione mondiale di motociclismo.
Per festeggiare questo traguardo, Eicma ha lanciato il suo logo celebrativo per l’occasione, prima e ufficiale azione di comunicazione che anticipa un anno contraddistinto da iniziative speciali ed eventi.
“L’arte delle due ruote, da 110 anni” è il claim che accompagna il marchio celebrativo ideato da Lorenzo Marini, pubblicitario, co-founder e direttore creativo dell’agenzia Yes Marini di Milano. È lo stesso artista a spiegarne l’origine e l’ispirazione: “Mentre il graphic design è razionale, l’arte è impulsiva. Questo segno grafico trasmette velocità, viaggio, emozione. Non volevo disegnare un numero, quello della celebrazione, ma raccontare una storia fatta di idee, adrenalina, intuizioni. Il giallo rappresenta la luce, il sole, l’energia, il nero rappresenta la traccia, il percorso, la ruota. Questa combinazione crea un’opera d’arte vibrante che si contrappone all’importanza di più di un secolo di storia. Serve ricordare che la storia è adesso, la storia accade in questo momento, nell’eterno presente”.
L’edizione 2024 di Eicma sarà in programma dal 5 al 10 novembre.
I numeri di Eicma 2023
563.848 – I visitatori della fiera (record per la storia di Eicma)
2.036 – I marchi presenti
700 – Gli espositori diretti
39.392 – Gli operatori del settore
7000 – Gli operatori dei media
9000 – Le persone che hanno effettuato un test ride